POLLO alla CACCIATORA

Pubblicato il 16 ottobre 2024 alle ore 15:40

Il pollo alla cacciatora è una ricetta tradizionale della cucina italiana che con i suoi ingrediente esalta e rende gustosa la carne bianca!
Come per tutte le ricette della tradizione anche il pollo alla cacciatora vanta diverse versioni a seconda della regione, spesso anche della famiglia. Si tratta della classica ricetta casalinga che mamme e nonne cucinano seguendo la versione della propria famiglia.
Si tratta di una ricetta molto semplice che però riesce a dare gusto e personalità alla carne bianca del pollo. Potrai usare un pollo intero tagliato a pezzi o solo cosce o sovracosce come ho fatto io.
Insomma, il pollo alla cacciatora si rivela una preparazione davvero economica da portare in tavola, certi che metterà davvero tutti d’accordo!

INGREDIENTI PER IL POLLO ALLA CACCIATORA

  • 1 kg sovracosce di pollo (o 1 pollo a pezzi)
  • carota
  • 1 costa sedano
  • cipolla rossa
  • 1 spicchio aglio
  • 100 m lvino rosso
  • q.b. rosmarino fresco
  • q.b. salvia fresca
  • 1 foglia alloro
  • 500 g polpa di pomodoro (finissima)
  • 100 g olive nere (denocciolate)
  • 4 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • q.b. acqua calda (o brodo)
  • q.b. sale e pepe

PROCEDIMENTO

Per prima cosa dovrai preparare un bel trito abbondante per il soffritto.

Pela la carota, spuntala e tagliala a cubetti. Sbuccia la cipolla e tritala grossolanamente. Riduci a cubetti anche il sedano.

Scalda l’olio extravergine d’oliva in un tegame basso e largo, quindi soffriggi il trito di verdure per un minuto circa a fiamma vivace.

Unisci i pezzi di pollo al soffritto dal lato della pelle, quindi falli rosolare leggermente da ambedue le parti.

Regola di sale e pepe, quindi aggiungi lo spicchio d’aglio e le erbe aromatiche fresche.

Sfuma col vino e lascia evaporare per qualche secondo.

Versa quindi la polpa di pomodoro e un mestolo di acqua calda, copri e lascia cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo se serve poca acqua calda.

Se prepari il pollo alla cacciatora con dei pezzi molto grandi o le cosce, prolunga la cottura di dieci minuti circa (in ogni caso il pollo è cotto quando la carne comincia a staccarsi dall’osso)

A metà cottura elimina l’aglio e le erbe aromatiche, quindi unisci le olive.

A fine cottura, togli il pollo alla cacciatora dal fuoco e lascialo riposare per qualche minuto prima di servirlo.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.