La fesa di tacchino arrosto è un piatto classico facile da preparare, buono e profumato. È un secondo di carne bianca perfetto per un pranzo della domenica in famiglia, alternativo alle carni più grasse.

Ingredienti
- 1 fesa di tacchino
- 1 rametto di rosmarino
- 2/3 foglie di salvia
- 2/3 foglie di alloro
- 1 gambo di sedano
- 2 carote
- 1 cipolle
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- 2 bicchieri di vino bianco
- brodo vegetale
- 1 cucchiaio di amido di mais
Preparare la fesa di tacchino arrosto è facile, basta seguire i passaggi descritti nella ricetta e munirsi di un termometro, che servirà per capire quando la carne all’interno sarà della giusta temperatura.
La legatura con lo spago è un passaggio importante perché permette una cottura più omogena, oltre al fatto di trattenere a contatto con la carne le erbe aromatiche e aver quindi una resa migliore e un sentore più intenso di rosmarino, salvia e alloro.
La fesa di tacchino arrosto cuoce su un letto composto da sedano, carote e cipolle che contribuiscono a insaporire la carne e che, a fine cottura, formano un fondo che si utilizza per fare un sughetto delizioso con cui accompagnare l’arrosto.
PREPARAZIONE
Quando le verdure inizieranno a rosolare, bagnate l’arrosto con un paio di bicchieri di vino bianco. La fesa sarà cotta raggiunti i 74-75°C al cuore del prodotto. Una volta sfornata, separate la fesa dal fondo di cottura tenendola al caldo. Filtrate con un colino a maglie fini il fondo con tutte le verdure e quindi portatelo a ebollizione, aggiustando di sale.
Se necessario addensatelo con un cucchiaio raso di amido di mais stemperato in acqua fredda. Servite la fesa di tacchino arrosto nappata con il sughetto ricavato dal fondo.
Aggiungi commento
Commenti