CROSTINI di FEGATINI TOSCANI

Pubblicato il 16 ottobre 2024 alle ore 16:17

I crostini con i fegatini sono una delle ricette tipiche toscane più celebri; il piatto viene solitamente servito come antipasto insieme a salumi e formaggi tipici della Toscana.

La ricetta rappresenta una delle portate principali dei menù natalizi della regione, ma questa pietanza è praticamente immancabile nei pranzi o cene a base di prodotti tipici toscani. I crostini con i fegatini o crostini toscani sono anche ottimi per accompagnare aperitivi a base di vino rosso.

Ingredienti

  • 1 cipolla rossa
  • 20 grammi di olio extravergine di oliva
  • 400/500 grammi di fegatini di pollo
  • 50 grammi di capperi tritati sott’aceto
  • 3/4 foglie di salvia
  • Rosmarino
  • 1 bicchierino di vin santo
  • 300 millilitri di brodo di pollo
  • 2/3 acciughe
  • 60 grammi di burro
  • Pepe quanto basta
  • Sale quanto basta

Preparazione

In un tegame preferibilmente di coccio, mettere olio e burro insieme ad una cipolla tritata facendo cuocere il tutto fino a che la cipolla non diventa di color oro.

Pulire e lavare bene i fegatini e aggiungere la salvia. Cuocere il tutto tenendo coperto il tegame così da far rilasciare ai fegatini l’acqua di cottura, poi aggiungere il vino. Cuocere a fuoco lento per 15/20 minuti aggiungendo lentamente il brodo di pollo, possibilmente fatto in casa.

E’ fondamentale che il sugo che si sta ottenendo non si secchi e che rimanga leggermente brodoso. Alla fine della cottura aggiungerei capperi e le acciughe che ovviamente dovranno essere state ripulite dalle lisce.  Alla fine di tutta questa procedura abbiamo ottenuto i fegatini, pronti per essere tagliati in grossi pezzi.

Per tritare i fegatini utilizzare una mezzaluna, oppure un grosso coltello da cucina come vuole la tradizione contadina per  la ricetta dei crostini con i fegatini.  Alcune persone comuque oggi giorno per tagliare i fegatini utilizzano anche mixer da cucina; se si sceglie questa opzione, i fegatini diverranno una sorta di crema spalmabile da utilizzare sul pane rigorosamente toscano.

Durante la preparazione dei fegatini tritati con il mixer aggiungere sale e pepe continuando a tritare fino a che non si ottiene una sorta di patè di fegatini.
Seguendo la tradizione toscana, si deve spalmare la crema ottenuta mentre è ancora tiepida sulle fette di pane toscano bagnato nel brodo.

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.